CHE BUONI GLI AMARETTI DI MOMBARUZZO!
![]() |
Il giorno 9 marzo siamo andati con
tutta la classe a visitare il laboratorio di Mario Vincenti dove fanno gli
amaretti. Mentre aspettavamo di visitare il laboratorio ci hanno offerto degli
amaretti appena sfornati. Ecco come avviene questa "dolce" produzione:
in una macchina si mettono le mandorle, lo zucchero liquido, l'albume d'uovo,
un po' di semola e conservanti. Il tutto viene impastato.
![]() |
![]() |
![]() |
L'impasto ottenuto viene messo dentro una macchina che dà la forma
degli amaretti.
![]() |
Gli amaretti vengono messi in teglie poste su carrelli e infornati.
![]() |
![]() |
Una macchina avvolge l'amaretto con carta trasparente.
![]() |
![]() |
una seconda macchina, con delle mani robotiche, avvolge l'amaretto come una caramella.
![]() |
![]() |
![]() |
Alla fine vengono introdotti in un'altra macchina che li pesa e confeziona dei sacchetti che poi vengono messi negli scatoloni e distribuiti in tutto il mondo.
![]() |
![]() |
![]() |
Il signor Alessandro ci ha anche fatto fare a mano una teglia di maretti.
![]() |
La Signora Emanuela, prima di andare via ci ha regalato un sacchetto di amaretti e una caramella.
![]() |
![]() |